CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PSICOLOGIA GIURIDICA e CTU DIDATTICA
EDIZIONE 2021 da remoto e in presenza
Il Corso di Alta Formazione in
Psicologia Giuridica fornisce la formazione teorica, tecnica e le conoscenze relative alla prassi e agli strumenti clinici necessari per svolgere l’attività di Consulenza Psicologica in ambito
Giuridico, sia nel ruolo di CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) che di CTP (Consulente Tecnico di Parte). A questo scopo, il Corso prevedere un approccio interdisciplinare teso ad integrare le
competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense, con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento sistemico-relazionale,
relativamente alle relazioni nel contesto familiare.
Particolare attenzione viene posta agli aspetti etici e deontologici coinvolti nella professionalità dello Psicologo Giuridico. Oltre agli insegnamenti teorici, il Corso privilegia, in modo
particolare, un approccio di tipo pratico-applicativo, attraverso le esercitazioni sui casi.
Viene inoltre fornita la formazione per il lavoro di perito per la tutela del minore e una formazione in diritto canonica.
Nella nuova edizione è stato inserito un modulo per la valutazione del minore rifiutante nei casi di conflittualità genitoriale.
Il corso completo assolve ai requisiti di base per l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti istituiti presso i Tribunali (insieme all’anzianità di iscrizione all’Ordine).
TIROCINIO
CTU DIDATTICA: al termine del corso è prevista la partecipazione alla ctu didattica, 20 ore di formazione sul campo in cui il discente, in qualità di collaboratore del CTU autorizzato dal Tribunale, si sperimenta nell’attività pratica. L’attivazione della CTU didattica viene richiesta dal discente e l’approvazione viene valutata dalla commissione didattica in base al percorso formativo effettuato dal discente.
I MODULO: ELEMENTI GIURIDICI (12 ore)
• I
tribunali e le competenze;
• elementi
di diritto civile e procedura civile;
• cenni
storici e fondamenti di psicologia giuridica;
• l’interazione tra psicologia e diritto;
• il
Consulente Tecnico d’Ufficio: definizione e compiti;
• la nomina, il giuramento e i quesiti;
• il
Consulente di Parte: definizione e compiti;
• il
rapporto tra CTU e CTP;
• le
attività del Consulente Tecnico d’Ufficio;
• la stesura
della relazione peritale;
• il segreto
professionale e l’obbligo deontologico alla riservatezza;
• etica e
deontologia;
II MODULO: L’AFFIDAMENTO DEL MINORE (28 ore)
IV MODULO: LA TUTELA DEL MINORE (24 ore)
Elementi di diritto di famiglia;
la formazione della coppia;
la conflittualità di coppia e la disgregazione familiare;
le fasi della separazione;
le tipologie di affidamento;
la metodologia per svolgere la valutazione tecnica d’ufficio e di parte;
i criteri per valutare la personalità;
i criteri per valutare la capacità genitoriale;
l’ascolto del minore;
gli strumenti per svolgere la valutazione
psicodiagnostica;
gli interventi (sostegno alla genitorialità, mediazione, il coordinamento genitoriale, psicoterapia)
III MODULO: iL MINORE RIFIUTANTE (8 ore)
la tutela giuridica delle forme di rifiuto (l’art. 709 ter)
la coppia ad alta conflittualità
minore rifiutante e psicopatologia
dalla PAS all’alienazione genitoriale
la relazione alienante e il triangolo alienato
relazione alienante o violenza? differenze e strumenti di
differenziazione
Le competenze del Tribunale per i Minorenni;
elementi di diritto minorile
le condizioni di pregiudizio per il minore:
maltrattamento fisico, maltrattamento psicologico, abuso, genitori tossicodipendenti-alcolisti-psichiatrici;
la sospensione e la decadenza della responsabilità genitoriale;
la dichiarazione dello stato di abbandono e di adottabilità;
l’affido ai servizi sociali;
l’affido intra-familiare ed extra-familiare;
V MODULO: IL DANNO ALLA PERSONA (24 ore)
• la
tutela costituzionale della salute;
• la privacy
e il consenso informato;
• Il DSM
quale protocollo di comunicazione;
• il danno
biologico-psichico, morale, alla sfera dinamico
relazionale;
• il nesso
causale;
• la
simulazione;
• le
sindromi psichiatriche;
• la
relazione;
• la
valutazione psicodiagnostica;
• la
psicotraumatologia;
• lo
stalking.
• Il
mobbing
VI MODULO: IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO E GLI STRUMENTI DEL CTU (8 ore)
• Le funzioni del PCT;
• gli strumenti per interagire con il PCT;
• le
fasi;
• la firma
digitale;
• la PEC e
il REGINDE;
• il software redattore per generare buste telematiche.
• Il Protocollo PCT.
VII MODULO: IL MINORE VITTIMA DI ABUSO (8 ore)
• L'abuso
sul minore
• Definizione
• Valutazione e diagnosi in età evolutiva
• Contributi
teorici ai modelli di sviluppo del bambino
• La
diagnosi in età evolutiva
• La perizia
sul minore nel corso delle Indagini Preliminari
• L’audizione del minore parte offesa da parte della P.G.
• La
valutazione della capacità di testimoniare
• L’Incidente Probatorio e l’assunzione della testimonianza del minore
• Tecniche di intervista
• Valutazione psicologica del minore presunta vittima di
maltrattamento e abuso
• Possibilità e limiti delle applicazioni psicodiagnostiche
• La
stesura della relazione peritale
• Il ruolo
del perito di parte
• Linee
guida e orientamenti deontologici nazionali e internazionali
• La Carta di Noto
• Tecniche di valutazione della validità della testimonianza
• Rischi di errore nella valutazione del minore vittima di abuso
• Le
false denunce di abuso
• Il
problema dei falsi positivi e dei falsi negativi
VIII MODULO: IL DIRITTO CANONICO (8 ore)
l'antropologia cristiana: la premessa epistemologica nelle cause di nullità matrimoniale;
il matrimonio canonico: i beni e le proprietà essenziali;
la nullità del vincolo matrimoniale;
i vizi del consenso matrimoniale;
il Canone 1095 del Codice di Diritto Canonico el'incapacità a contrarre matrimonio;
il Canone 1095\2: il grave difetto di discrezione di giudizio;
la maturità affettiva e la maturità psicologica nel matrimonio canonico;
il ruolo del perito nel procedimento canonico;
il quesito della perizia psicologica nel canone 1095\2;
la perizia psicologica nell'ambito del diriGo canonico;
la struGura, la metodologia, il contenuto e il grado di certezza delle conclusioni della perizia psicologicanelle cause di dichiarazione di nullità matrimoniale;
il Tribunale Ecclesiastico
La riforma del 2015.
IX MODULO: ESERCITAZIONI PRATICHE ED ESAME FINALE (8 ore)
L'esame finale consiste in una prova scritta e nella discussione orale.
medici, psicologi, psicoterapeuti, avvocati, assistenti sociali, specializzati e specializzandi in materie psicologiche.
24 CREDITI FORMATIVI PER GLI AVVOCATI nell’edizione precedente. Verrà richiesto l'accredimento per la nuova edizione.
Il master si avvale di una metodologia didattica mista (blended learning) che integra il metodo tradizionale frontale in aula, con attività mediate dal computer o da sistemi mobili, e un’apprendimento di tipo esperienziale. Coerentemente ai principi dell’e-Learning collaborativo, caratterizzato dal grado elevato di efficacia formativa, vengono proposti lavori di gruppo con una casistica estrapolata dall’esperienza dei formatori, promuovendo quell’interazione sociale tra i discenti che dà valore aggiunto al processo di apprendimento, competenze per la risoluzione di problemi, ma, di converso, dilata i tempi dedicati allo studio e presuppone maggiore impegno (gestionale e temporale) da parte dei formatori.
Il corso prevede due tipi di partecipazione: in aula oppure in diretta video attraverso il web consentendo comunque l’interazione tra il docente, il discente in diretta in webconference e gli
altri discenti. Le lezioni si svolgono con interazione diretta con i partecipanti.
Al termine di ciascun modulo l’allievo preleva il materiale proposto dal docente.
Requisiti necessari per la formazione online:
buona connessione internet verificata previo esame preliminare
una telecamera frontale
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa centrostudisistemica@gmail.com
I Modulo “Elementi giuridici” è costituito da 12 ore di formazione: 150€ più IVA .
II Modulo “L’affidamento del minore” è costituito da 28 ore di formazione: 350€ più IVA.
III Modulo “Il Minore rifiutante” è costituito da 8 ore di formazione: 120€ più IVA
IV Modulo “La tutela del minore” è costituito da 24 ore di formazione: 300€ più IVA.
V Modulo “Il danno alla persona” è costituito da 24 ore: 300€ più IVA
VI Modulo “il minore vittima di abuso” è costituito da 8 ore: 120€ più IVA
VII Modulo “Il diritto canonico” è costituito da 8 ore: 120 € più IVA
VIII Modulo “Il Processo Civile Telematico” è costituito da 8 ore: 90 € più IVA
IX Modulo “Esercitazioni Pratiche” è costituito da 8 ore: 120 € più IVA
Costo complessivo dell’intero corso: 1360 più iva invece che 1670. Il pagamento può avvenire in due rate da 680 euro più iva oppure in diciassette rate mensili di 80 euro più iva. La prima rata va corrisposta al momento dell’iscrizione.
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Silvia Busini
Coordinatore e Tutor del corso: Dott.ssa Sabrina Tosi
Docenti interni:
Dott.ssa Silvia Busini – Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni dell’Umbria, CTU Psicologa Tribunale Ordinario di Macerata, di Ancona e di Fermo, Tribunale per i Minori Ancona, Corte d’Appello
delle Marche, Membro Associazione Italiana Psicologia Giuridica - AIPG, Didatta Istituto Europeo di Formazione, Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale – IEFCOSTRE
Dott.ssa Sabrina Tosi – CTU Psicologa e Perito Tribunale di Macerata, Membro Associazione Italiana Psicologia Giurdica - AIPG, Didatta Istituto Europeo di Formazione, Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale – IEFCOSTRE
Docenti esterni:
Dott.ssa Raffaella Busini, avvocata del Foro di Ancona, Associazione Giuridica Fabrianese “Carlo Galli”, Consigliera Ordine Avvocati Ancona.
Dott.ssa Luisella Cellini, avvocata del Foro di Macerata, Consigliera Ordine Avvocati Macerata.
Dott.ssa Alessandra Ferri – Assistente Sociale Area Minori del Comune di Civitanova Marche, docente a contratto nel corso di laurea in “Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale”presso il
Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata; autrice del testo “La tutela del minore nell'attività del servizio sociale locale. Procedura applicata e profili pratici”
(FrancoAngeli).
Dott.ssa Ilenia Giacomini - medico legale, mediatore, CTU Tribunale Ordinario di Macerata, INPS.
Dott.ssa Barbara Montisci – psicologa, psicoterapeuta, Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni dell’Umbria.
Dott.ssa Maria Cristina Passanante – CTU Psicologa Tribunale Ordinario di Marsala, membro Associazione Italiana di Psicologia Giuridica – AIPG
Dott.ssa Barbara Pierucci – Psicologa, Esperta in psicologia giuridica e legale, già Perito del Tribunale Ecclesiastico Regionale Piceno.
Dott. Paolo Storani, avvocato civilista e penalista del Foro di Macerata, dedito in particolare alla materia della responsabilità civile. Vicedirettore della rivista di Diritto Maceratese ed è autore
delle rubriche: "Posta e Risposta", "Diritti e Parole", "MediaEvo", ""Law In Action” autori di numerosi articoli in Persona e Danno (https://www.personaedanno.it/search?searchword=paolo+storani).
La sede IEFCOSTRE di Civitanova Marche ha aperto le iscrizioni alla quinta edizione del Master in Psicologia Giuridica per il 2019 - 2021.
Il percorso fornisce la formazione teorica, tecnica e le conoscenze relative alla prassi e agli strumenti clinici necessari per svolgere l'attività di Consulenza Psicologica in ambito Giuridico, sia nel ruolo di CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio), di CTP (Consulente Tecnico di Parte), che di perito.
A questo scopo, il master prevede un approccio interdisciplinare teso ad integrare le competenze di carattere giuridico, per gli aspetti di diretto interesse per lo Psicologo Forense, con la conoscenza propria della teoria e della clinica di orientamento sistemico-relazionale, relativamente alle relazioni nel contesto familiare.
Il programma è stato ampliato e modificato sulla base delle principali sentenze del 2019 ed è prevista la possibilità di partecipare ad una esperienza pratica affiancando un CTU per tutta la durata delle operazioni peritali.
Il master assolve ai requisiti di base per l'iscrizione all'elenco dei CTU presso i Tribunali unitamente all'anzianità di iscrizione.
Il Master avrà inizio sabato 12 ottobre 2019 con orario 9-13 e 14-18 e continuerà per un incontro al mese. Al termine verrà effettuato un esame finale e rilasciato un attestato di partecipazione con le ore effettuate.
immagine con testo >>
Frequentemente i professionisti, medici, psicologi e psicoterapeuti esperti in ambito clinico vengono investiti di incarichi come consulenti tecnici di parte senza alcuna conoscenza delle risorse, delle possibilità e dei rischi insiti in tale attività.
Coerentemente al paradigma della complessità il Consulente Tecnico di Parte (CTP), come l'avvocato, il Ctu e il Magistrato stesso, diventano variabili che interagiscono con le dinamiche relazionali del sistema familiare coinvolto nel procedimento giudiziario.
Il corso integra contenuti teorici a strumenti pratici per svolgere il ruolo di consulente tecnico di parte con una metodologia, deontologia e etica adeguate.
Il corso è a numero chiuso previa compilazione della scheda allegata.
Docenti del corso:
Dott.ssa Silvia Busini – CTU Psicologa Tribunale Ordinario di Macerata, di Ancona e di Fermo, Tribunale per i Minori Ancona, Corte d’Appello delle Marche, Membro Associazione Italiana Psicologia Giuridica - AIPG, Didatta Istituto Europeo di Formazione, Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale – IEFCOSTRE
Dott.ssa Sabrina Tosi – CTU Psicologa e Perito Tribunale di Macerata, Membro Associazione Italiana Psicologia Giurdica - AIPG, Didatta Istituto Europeo di Formazione, Consulenza Sistemica e Terapia Relazionale – IEFCOSTRE
La sede Iefcostre di Ancona propone un corso volto a percorrere le dinamiche relazionali che caratterizzano il sistema coppia.
Si struttura in due moduli formativi: Modulo A rivolto a Assistenti Sociali, Avvocati, Psicologi; Modulo B rivolto a psicoterapeuti e psichiatri
Esso si svolge in sei incontri intesivi, una volta al mese, a partire dal 7 marzo 2015.
Docenti: A. Canevaro A., F. Burattini, L. Garofoli, I.Mazzoni, A.E.Squitieri, S.Busini, S.Tosi
La sede del corso è Civitanova Marche.
Info: ancona@iefcostre.org
Programma completo, calendario, costi e scheda di adesione scaricabile nello spazio sottostante.
Calendario dei Seminari 2017
Sabato 1 Aprile 2017,
presso l'Istituto IEFCOSTRE di Cagliari
piazza Giovanni XXIII n.27,
dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Marco Bernardini e Sandro Bazzoni
presenteranno il Seminario
LA CASA SENZA COLORE
Teoria e clinica sistemico-relazionale degli esordi psicotici
2015
''Il Lavoro con i genitori di pazienti gravi" W. Galluzzo
"L'Abuso nella fratria" J. Paul Mugnier
"La terapia paradossale" A.E. Squitieri
Convegno AIMS: i due volti della crisi. Tra sofferenza e cambiamento. La mediazione come strumento trasformativo nella famiglia, nella scuola e nell’azienda
"Convegno Internazionale. L'Importanza dell'Empatia nella Relazione Terapeutica" Le Cinque voci della Terapia Familiare in Europa
"Il Disturbo di Panico tra clinica e ricerca" M.Bernardini; M.C. Sanna; J. Secchi; M.C. Serci; R. Silanos; V. Verona
2014
“L’abuso infantile nella complessità delle relazioni” R. Speziale
“Etica ed estetica in terapia familiare” A. Camera, W. Galluzzo
“La violenza nelle relazioni: implicazioni giuridiche e terapeutiche” A.E. Squitieri ''Nuovi sviluppi della epistemologia sistemica: implicazioni teoriche e terapeutiche” L. Onnis, M. Bernardini
“Il lutto impossibile. Il modello del terzo assente in terapia familiare” E. Goldbeter
Seminario autogestito dagli allievi
2013
"La parola e il gruppo" A. Camera, W.Galluzzo
"L'euristica della depressione" R. Speziale
"La dipendenza affettiva nella relazione di coppia"A. Squitieri
"Il corpo nelle emozioni: la prospettiva delle neuroscienze" V. Gallese
"Dal blasone familiare al racconto sistemico: la metafora in psicoterapia" Y. Rey
2012
“Strumenti di psicodiagnostica familiare” M. Bernardini, A. Leonelli, L. Firinu, N. Melis
“La mediazione familiare: Aspetti preventivi e valutativi nelle situazioni di violenza” Anna Squitieri
“Il tempo sospeso: individuo e famiglia nei dca” M. Bernardini, L.Onnis
“La terapia di coppia” P. Caille’
“Emozioni e relazioni in psiconcologia. Dialogo tra sistemi complessi” M. Galli, L. Garofoli, P. Montisci, D. Seddone
2011
“Coppie in difficoltà” Anna Squitieri
“I luoghi della psicosi: Là dentro, Qua dentro, Là fuori, Ovunque” A. Camera, L.Carcassi, A. Coni, W.Galluzzo, P.Turri
“Terapia familiare nei casi di maltrattamento” Roberta Speziale
“Dall’intersoggettivita ai neuroni specchio. Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze” Daniel Stern, Vittorio Gallese
“Quando il corpo parla” Luigi Onnis, Marco Bernardini
2010
“L’integrazione psicoterapia/psicofarmacologia: utilita’ e limiti” Walther Galluzzo
“La consulenza tecnica d’ufficio in una prospettiva sistemica” Anna Squitieri
“Psicologia analitica e etnopsichiatria” Stefano Carta
“Attaccamento e Psicoanalisi” Nino Dazzi
2009
“Strumenti di valutazione in psichiatria dell’età evolutiva” Carlo Cianchetti
“La famiglia e la malattia cronica” Walther Galluzzo, Roberta Speziale
“Le rappresentazioni condivise della famiglia: i miti familiari” Luigi Onnis, Marco Bernardini
“La sindrome di alienazione genitoriale” Anna Squitieri
“Etica e psicoterapia. La nascita del sentimento etico” Marco Vannotti
Nuovi orizzonti della terapia familiare europea Convegno Roma
“I disturbi di personalità: diagnosi e mentalizzazione” Piero Petrini, Mirella Baldassarre, Nicoletta Visconti
2008
“Narrazione e psicoterapia relazionale” Walther Galluzzo
“L’abuso infantile: le implicazioni familiari e le emozioni del terapeuta” Anna Squitieri
Roberta Speziale
“L’albero della discendenza: alla ricerca dell’identità familiare” Vittorio Cigoli
“Il terzo” Alfredo Camera
2007
“La separazione coniugale: prospettive in conflitto” Anna Squitieri
“La famiglia che cambia: le nuove costellazioni familiari” Angela Marras
“Psicoterapia a Tebe” Alfredo Camera
“Psicoterapia dei disturbi psicosomatici” Luigi Onnis
“Le nuove vie della psicoanalisi” Nino Dazzi
“Disturbi d’ansia” Bernardo Carpiniello
2006
“Psicopatologia dell'età evolutiva” Carlo Cianchetti
“La terapia di coppia” Mariella Galli
“Il tempo sospeso: L'anoressia e la bulimia nell'adolescenza” Luigi Onnis, Anna Squitieri
“La psicoterapia sistemica nelle tossicodipendenze” M. Vittoria Puliga, Gregorio Salis
Convegno “Al di la’ delle parole. Il linguaggio metaforico in psicoterapia”
2005
“Psicologia Analitica” Stefano Carta
“Psicologia dei processi cognitivi l’autoregolazione dell’apprendimento” Franco Marini
“Sviluppi epistemologici della psicoterapia sistemica” Luigi Onnis
“La terapia strategica” Anna Squitieri
“La terapia integrata dei pazienti gravi” Alfredo Camera, Walther Galluzzo
“Il diritto di famiglia nei casi di separazione, divorzio, affido” Luisella Fanni
2004
“Psicoterapia dei disturbi psicotici” Walther Galluzzo
“Psicoterapia dell’autismo infantile” Rosa Celeste Dentale
“Psicoterapia cognitivo-comportamentale” Sergio Cingolani
“Il mito familiare” Luigi Onnis
“Lo psicodramma analitico” Luisa Mele
“La mediazione penale” Aurelia Dessì