La programmazione degli interventi è una sfida per i terapeuti sistemici, che possono meglio cogliere gli aspetti dell'organizzazione attuale dei servizi
sociosanitari e permette un migliore sfruttamento delle risorse disponibili. Si tratta di impegnare le competenze e le professionalità del terapeuta sistemico a tutto campo, affrancandolo dallo
spazio spesso troppo chiuso della stanza di terapia, per inserirlo fra i sistemi più ampi attraversati dalle situazioni di disagio.
II moltiplicarsi dei casi multiproblematici, l'impossibilità per molti utenti di accedere ai servizi ed il rischio di restarne intrappolati, impone l'esigenza di un coordinamento degli interventi,
della loro programmazione e progettazione. È con nuova attenzione che occorre guardare al ruolo, alle funzioni e ai compiti degli operatori dei servizi sociosanitari: sta a loro mediare, interpretare
la domanda, offrire supporto e competenze all'utenza, e contemporaneamente inviare all'intero sistema dei servizi indicazioni utili all'organizzazione delle strutture e dei presidi preposti
all'attuazione degli interventi. L'operatore è il principale strumento per la raccolta dei feedback sull'adeguatezza delle risposte fornite dal servizio: è collocato in una posizione di grande
rilievo e centralità e funge da polo di riferimento, sia per l'utenza che per le strutture centrali, dà risposte e riceve informazioni. In ragione di queste considerazioni, presso il nostro Istituto
è stato costituito un Servizio di Consulenza per organizzazioni pubbliche e private, istituzioni e servizi. Le richieste vengono avanzate da enti locali, amministrazioni pubbliche, società di
servizi, aziende di produzione, gruppi di volontariato, strutture del privato sociale.
Le consulenze si strutturano su un'offerta di progettazione, in più direzioni: analisi del contesto, definizione degli interventi realizzabili nel rispetto dei vincoli e delle possibilità, stabiliti
e concessi dalle normative di settore: individuazione degli sbocchi operativi; studio degli aspetti organizzativi; ricerca di mercato, valutazione della domanda; tipologia dell'utenza e delle
prestazioni; programma di iniziative; formazione, aggiornamento e riqualificazione del personale; verifica dell'efficacia degli interventi e calibrazione degli stessi; supervisione del servizio,
dell'attività psicoterapica, delle azioni preventive.
A didatti autorizzati del nostro Istituto vengono di volta in volta affidati specifici incarichi di consulenza, ricerca, formazione o supervisione. Parte delle attività viene seguita centralmente:
progettazione, formazione dei formatori, elaborazione dati; la consulenza alle équipes, le analisi preliminari, la direzione tecnica, la formazione e la supervisione sono invece attuate direttamente
nel contesto del servizio.